
LA LITURGIA

Una breve introduzione alla Liturgia ufficiale dell’Associazione Buddhista del Sūtra del Loto che abbiamo fatto stampare a Penang, Malesia, in formato tradizionale Orihon (折本 libro pieghevole). Tutte le preghiere, canti e sezioni di capitoli del Sutra inseriti sono standard dell’Ordine di Nichiren (Nichiren Shū).
SUI CANTI
Sono stati selezionati tre canti liturgici: Dōjō-ge, una lode sul luogo di pratica (che può essere sostituito da Bujō, presentato in giapponese e in italiano); Sambōrai, venerazione dei Tre Tesori; e Busō, versi di commiato. Sebbene sia presentata una versione con indicazioni delle figure espressive e degli intervalli musicali su scala pentatonica, coloro che non hanno confidenza con questi canti liturgici posso leggere la versione in italiano.
SULLE PREGHIERE

Oltre ai consueti Kanjō (Invocazione) e Ekō (Preghiera di diffusione dei meriti), Jukyō-mon può sostituire Kaikyō-ge, i versi di preludio alla recitazione del Sūtra. Prima della recitazione del Sacro Titolo è prassi recitare Unzō, una preghiera in lode al Sacro Titolo del Sūtra del Loto proposta sia in giapponese che in italiano, sebbene possa anche essere letto un brano tratto dagli scritti di Nichiren Shōnin. In questa liturgia sono stati selezionati trentuno brani dalle liturgie più comuni della Nichiren Shū. Hōtō-ge sono i versi che descrivono la difficoltà di custodire questo Sūtra del Loto. Sanki (la presa di rifugio nei Tre Tesori) è solitamente eseguito come canto liturgico, ma nei paesi del sud-est asia viene spesso letto in lingua natia, per questo è stato inserito solo in italiano.