top of page
SUI PASSI DEL SŪTRA
75220645_1224276977755636_90969119517992

Le porzioni dei capitoli inseriti sono i più importanti del Sūtra. Il capitolo II descrive la natura dell’illuminazione del Buddha, mentre la sezione successiva, Yokuryōshū (in Kundoku e italiano ritmico) di uguale importanza, rivela il motivo per il quale i Buddha appaiono nel mondo. Il capitolo XVI, del quale è stata selezionata la parte finale in versi, è il più importante di tutto il Sutra; qui il Buddha rivela la sua reale natura eterna che va al di là dei comuni concetti di tempo e spazio e narra inoltre della Sua Terra Pura, che non è in nessun altro luogo se non qui e adesso. La parte centrale del capitolo XXI (in Kundoku e in italiano ritmico), è di fondamentale importanza: rivela l’affidamento specifico della propagazione del Sūtra, nella malvagia epoca che segue l’estinzione del Buddha, al Bodhisattva Pratica Superiore, la guida dei Bodhisattva sorti dalla terra nel capitolo XV; troviamo inoltre i celebri “Quattro Versi del Mistero Fondamentale” che indicano la pratica essenziale, in quanto riassumono il contenuto del Sūtra stesso e, di conseguenza, le caratteristiche del suo Sacro Titolo. Nei versi finali del capitolo XXI vengono descritti i poteri sovrannaturali dei Buddha e in quelli del capitolo XXV viene narrato del Bodhisattva Kannon e delle sembianze che assume per salvare tutti gli esseri viventi. Ogni sezione del capitolo presentata in Shindoku o Kundoku è seguita dalla traduzione in italiano tratta dalla versione del Sūtra del Loto del Reverendo S. Murano.

SEMPRE IN CONTATTO

Resta sempre in contatto con l'Associazione Buddhista del Sūtra del Loto!

Sottoscrivi per ricevere le email, contattaci telefonicamente, oppure controlla tu stesso gli aggiornamenti! 

INDIRIZZO

via Don Facibeni, 7

50065 Pontassieve  (FI)

Italia

 

segreteria.absl@gmail.com

SOTTOSCRIVI PER RICEVERE LE EMAIL

Grazie per la sottoscrizione!

bottom of page